Dall’upcycling al regime alimentare reducetariano, fino ai nuovi prodotti in vitro e al boom delle tradizioni culinarie regionali. Una panoramica su cosa (e come) mangeremo per tutto il 2022
[…]
Il cambio delle abitudini e degli orari dei pasti causato dalla pandemia ha dimostrato ai ristoratori come, avere una cucina aperta dal mattino alla tarda serata, permetta di accontentare tutti gli ospiti, dilazionando il tempo di permanenza al tavolo e aumentando significativamente il numero di portate consumate. Ristoranti e lounge bar, specialmente all’interno di strutture alberghiere, stanno puntando sull’all day dining, come sostiene Baum+Whiteman. Bando quindi ai doppi turni in favore di una distribuzione eterogenea dell’offerta food durante tutta la giornata, mentre la fascia della cena si allunga fino a comprendere l’aperitivo. Non c’è più da stupirsi dunque se nel luogo dove si fa colazione ci si può concedere anche un brunch, un pranzo, uno snack pomeridiano, l’aperitivo e la cena. A Milano 142 Restaurant è uno spazio unico dove poter vivere i quattro momenti della giornata, godendo delle coccole della cucina e del personale di sala guidato da Sandra Ciciriello, mentre il Four Seasons Hotel Milano nell’ultimo anno ha lanciato un nuovo format di pizze gourmet realizzate dallo chef Fabrizio Borraccino in collaborazione con Marzia Buzzanca e diversi afternoon tea tematici per aprirsi anche alla fascia pomeridiana.
[…]
Penelope Vaglini